Descrizione

La coppa piacentina dop si produce utilizzando i muscoli del collo del suino, per ogni suino si possono quindi ottenere due sole coppe. La lavorazione si effettua in quattro fasi: prima la materia prima è messa a contatto con una miscela di sale e spezie accuratamente dosate; dopo una sosta al freddo, utile per far penetrare uniformemente nella carne il sale e gli aromi, il prodotto viene massaggiato e avvolto nel caratteristico involucro detto “pelle di sugna”, di suino naturale; quindi, il prodotto viene legato e posto ad asciugare in appositi locali per 10-15 giorni; per finire, si passa alla fase di stagionaturache durerà da sei mesi ad un anno, a seconda della pezzatura.
Toma & Tomi lo consiglia come antipasto accompagnato da stria carpigiana
Ancora non ci sono recensioni.