Skip to main content
storie

LA MIA ESTATE DI MALGA IN MALGA

By 17 Settembre 2019Ottobre 13th, 2022Nessun commento

Ho pensato alla strada percorsa durante la mia vacanza nelle Dolomiti solo quando mio marito mi ha comunicato i km camminati in 15 giorni, 150 oltre ai 100 pedalati. Ogni giorno il pecorso scelto apparentemente sembra semplice e uguale a se stesso come può accadere in montagna, una salita e una discesa e ancora una salita. Ogni sera pensando alla giornata trascorsa, mi ricredevo; paesaggi e malghe diverse con tramonti sempre sconvolgenti. Ho conosciuto e chiacchierato con persone che ogni giorno portano avanti una vita di lavoro e sacrificio, dediti alla cura degli animali, alla produzione di formaggio e a preservare il territorio in cui vivono. Ho apprezzato la vita facile che conduco in pianura e portato a casa profumi e prodotti per i miei clienti. Di mattino presto si partiva con lo zaino vuoto che tornava pieno di formaggio alla sera, come resistere? Impossibile. Il sentiero del latte, da Valles a Malga Fane – 1739 mt, ti porta ad un villaggio fiabesco fatto di fienili, una piccola chiesa e tre rifugi. Durante il periodo estivo in un paio di casette in legno si produce formaggio con il latte di mucche al pascolo nei dintorni del villaggio. Abbiamo percorso il sentiero in circa un’ora e mezza per arrivare alle malghe e dopo un lauto pranzo, siamo scesi alla base felici e con tanto formaggio in spalla… un po’ meno felice era chi l’ha dovuto portare a valle! Mi è stato chiesto a volte chi me lo fa fare, per me è un piacere, è la parte entusiasmante del mio lavoro che non finisce quando la bottega chiude, che continua nella mente anche in vacanza.Chi ha assaggiato i miei formaggi, lo sa. Loanna

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.