Skip to main content

WELSH RAREBIT CON CHEDDAR FILANTE

By ricette Nessun commento

Il welsh rarebit è una ricetta semplice, tipica della cucina gallese. La traduzione letterale del nome è coniglio gallese, il welsh rarebit però non ha niente a che fare con un piatto a base di coniglio: è  un crostino filante cotto al forno con senape e formaggio cheddar. Vediamo come si prepara.

Ingredienti: burro 20 gr., tuorli 2, farina 40 gr., cheddar 220 gr, birra ale 200 ml., senape 1 cucchiaio, salsa worcestershire 1 cucchiaio, pane in cassetta 8 fette (compratelo dal fornaio!).

In un pentolino sciogli il burro con la farina. Aggiungi la senape a la salsa worcestershire e la birra, continuando a mescolare a fiamma moderata. Aggiungi il cheddar e continua a mescolare finche non avrai un composto liscio e filante. Infine aggiungi i tuorli.

Spennella il composto sul pane in cassetta e inforna a 180° per 10 minuti circa. Buona merenda!

PANINO MORTADELLA ARTIGIANALE, GORGONZOLA E MANDORLE

By ricette Nessun commento

Se le temperature si abbassano un pochino siamo pronti per questo favoloso panino con gorgonzola e mortadella. Prepariamoci ad appagare occhi e palato.

INGREDIENTI
Pane a lievitazione naturale non troppo salato, mortadella artigianale, gorgonzola al cucchiaio e mandorle tritate leggermente tostate.

Toma&Tomi ha scelto il gorgonzola al cucchiaio del caseificio Tosi (Novara) e mortadella artigianale La Favola di Palmieri o Bonfatti presidio slow food (Ferrara).

INSALATA GRECA

By ricette Nessun commento

Ricordo delle vacanze estive in Grecia e per non dimenticarle ecco la mia insalata Greca.

INGREDIENTI: pomodori maturi tagliati a pezzi grossolani, cetrioli tagliati a fette rotonde, origano secco o se lo trovate mix di erbe per greek salad, cipolla rossa di tropea tagliata a rondelle sottili, olive kalamata, Feta greca.

Prendete un piatto colorato, fate una base con i pomodori a pezzi, salateli e conditeli con un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungete l’origano secco, i cetrioli, le olive, la cipolla di tropea creando una piccola montagnola.
Sopra adagiarvi una fetta intera alta circa mezzo centimetro di feta greca, meglio se artigianale. Guarnire il piatto con altre olive e origano secco.

Toma&Tomi propone la feta artigianale stagionata su assi di faggio.

INSALATA DI PASTA CON ZUCCHINE E FORMAGGIO DI CAPRA

By ricette Nessun commento

Si può gustare un piatto di pasta anche in versione estiva con ingredienti facili e leggeri.

INGREDIENTI: pasta corta quella che preferite, meglio se integrale e prodotto con solo grano italiano, zucchine tagliate a rondelle, formaggio di capra fresco o semistagionato tagliato a fettine sottili, pinoli, uvetta e fogli di menta.

Far saltare qualche minuto le zucchine in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio di aglio intero che poi toglierete. Aggiustate di sale e lasciatele raffreddare.
Nel mentre avrete cotto la pasta piuttosto al dente, scolata e passata sotto acqua fredda per fermare la cottura. Condire la pasta con le zucchine unite al loro condimento, l’uvetta, i pinoli e le foglioline di menta fresca.
Impiattate e aggiungete il formaggio di capra fresco tre o quattro cucchiaini da caffè o a fettine se semistagionato. Decorate con foglioline di menta.

Toma&Tomi propone il Fatulì della Valsaviore, formaggio di capra leggermente affumicato.

PANINO ESTIVO

By ricette Nessun commento

Questo panino è la celebrazione dell’estate, con ingredienti freschi e appaganti per il palato.
Toma&Tomi ha scelto un pane da affettare con lievito madre.

INGREDIENTI: pane da affettare con lievito naturale, pomodori datterini maturi, origano, stracciatella fresca, olive taggiasche denocciolate, sale e olio extravergine d’oliva italiano.

Comporre il panino nel seguente ordine: pane a fette, datterini che avrete precedentemento condito in una ciotola con sale, olio e origano. Aggiungere la stracciatella fresca (interno della burrata), le olive taggiasche tagliate a pezzettini e richiudere con la seconda fetta di pane. Se di vostro gusto servire nel piatto con altri datterini conditi.